DEL TERRITORIO
IL PROGETTO CL.A.I.M.
Il progetto ha l’obiettivo di creare filiera corta innovativa che metta in relazione il consumatore con il territorio, sviluppando prodotti alimentari di alta qualità e facilmente fruibili partendo dalla materia prima presente nel territorio stesso.
I PRODOTTI LOCALI
A partire dai cereali minori locali presenti in Valbelluna come orzo, farro, grano saraceno mais etc., il progetto valuta la possibilità di lavorazioni e trasformazioni capaci di imprimere maggior valore e redditività ai prodotti, rendendoli più attrattivi per il consumatore.
SVILUPPO DEL TERRITORIO
Surrogati del caffè a base di malto d’orzo, farine per prodotti da forno, birra, estratti di malto caramellati per bevande energetiche e barrette ai cereali; sono solo alcune delle soluzioni che potrebbero rappresentare per il territorio una grande opportunità di sviluppo.




NEWS DAL BLOG

INCONTRI AL FOCUS GROUP DEL PROGETTO SITIABB – FELTRE 8 marzo 2018
Il progetto CLAIM DolomitiSmartFood e in particolare l’azione che riguarda la ricerca e lo sviluppo di snack a base di prodotti agroalimentari locali destinati alla scuola, è stato presentato durante la giornata di aggiornamento sul tema ACQUISTI VERDI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (GREEN PUBBLIC PROCUREMENT e applicazione dei C.A.M. Criteri Ambientali Minimi) organizzato dal Gruppo

7 MARZO 2018 – PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CLAIM AGLI ALLIEVI DELLA CLASSE 5^AP 2017/2018 ISTITUTO AGRARIO DI FELTRE
Continua la presentazione del progetto CLAIM alle classi dell’Istituto Agrario di Feltre. Il 7 marzo è toccato alla classe 5^Ap, con la compilazione del sondaggio sul sito web e l’assaggio di qualche prototipo di snack.

INCONTRI MISURA 16 COOPERAZIONE GAL Prealpi e Dolomiti – SEDICO 22 FEBBRAIO 2018
Presentazione del progetto CLAIM agli Incontri organizzati dal GAL 2 PREALPI DOLOMITI. Per approfondimenti vai a https://www.galprealpidolomiti.it/incontri-misura-16-cooperazione/

Incontro Provinciale RETE PER LA SICUREZZA SCUOLE DI BELLUNO – 22/02/2018 Belluno
Durante l’incontro provinciale delle scuole sul tema della SICUREZZA, nell’ambito della SICUREZZA ALIMENTARE è stato presentato il progetto CLAIM, con tutte le future opportunità di consumare cibo SMART a KM0 e in FILIERA CORTA all’interno delle scuole, nei momenti della ricreazione.

25 GENNAIO 2018 – La Prima colazione a km 0 fa il pieno di consensi
L’importanza di una Prima colazione in grado di promuovere il territorio, mettere in relazione produttori agricoli e operatori turistici e regalare al turista un’esperienza che lascia il segno è stato il filo conduttore dell’incontro “La Prima colazione a km 0”, andato in scena questa mattina nella Sala Veranda della Birreria Pedavena e organizzato all’interno del

25 GENNAIO 2018 – La Prima colazione a Km 0 – Dimostrazioni pratiche, consigli e aggiornamenti normativi per il miglioramento dell’accoglienza
La qualità dell’accoglienza è un fattore chiave nella soddisfazione che accompagna la vacanza di un turista, e si percepisce subito, fin dai primi gesti mattutini. In questo contesto la Prima colazione assume un valore centrale, dato che molto spesso è la prima modalità di contatto tra l’ospite-turista e il territorio che sta imparando a conoscere.

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Cooperativa Agricola La Fiorita s.c.a – Cesiomaggiore – Belluno. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste