
INCONTRI AL FOCUS GROUP DEL PROGETTO SITIABB – FELTRE 8 marzo 2018
Il progetto CLAIM DolomitiSmartFood e in particolare l’azione che riguarda la ricerca e lo sviluppo di snack a base di prodotti agroalimentari locali destinati alla scuola, è stato presentato durante la giornata di aggiornamento sul tema ACQUISTI VERDI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (GREEN PUBBLIC PROCUREMENT e applicazione dei C.A.M. Criteri Ambientali Minimi) organizzato dal Gruppo

7 MARZO 2018 – PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CLAIM AGLI ALLIEVI DELLA CLASSE 5^AP 2017/2018 ISTITUTO AGRARIO DI FELTRE
Continua la presentazione del progetto CLAIM alle classi dell’Istituto Agrario di Feltre. Il 7 marzo è toccato alla classe 5^Ap, con la compilazione del sondaggio sul sito web e l’assaggio di qualche prototipo di snack.

INCONTRI MISURA 16 COOPERAZIONE GAL Prealpi e Dolomiti – SEDICO 22 FEBBRAIO 2018
Presentazione del progetto CLAIM agli Incontri organizzati dal GAL 2 PREALPI DOLOMITI. Per approfondimenti vai a https://www.galprealpidolomiti.it/incontri-misura-16-cooperazione/

Incontro Provinciale RETE PER LA SICUREZZA SCUOLE DI BELLUNO – 22/02/2018 Belluno
Durante l’incontro provinciale delle scuole sul tema della SICUREZZA, nell’ambito della SICUREZZA ALIMENTARE è stato presentato il progetto CLAIM, con tutte le future opportunità di consumare cibo SMART a KM0 e in FILIERA CORTA all’interno delle scuole, nei momenti della ricreazione.

LA Colazione a KM 0 – RASSEGNA STAMPA
L’evento “La Colazione a km 0”, realizzata all’interno del progetto CLAIM, ha riunito nella sala veranda della Birreria Pedavena oltre 40 operatori turistici della Valbelluna, ai quali sono state presentate 4 diverse idee di colazioni e alcune idee per promuovere il territorio attraverso la somministrazione di Prime colazioni realizzate con i prodotti locali. L’incontro ha

25 GENNAIO 2018 – La Prima colazione a km 0 fa il pieno di consensi
L’importanza di una Prima colazione in grado di promuovere il territorio, mettere in relazione produttori agricoli e operatori turistici e regalare al turista un’esperienza che lascia il segno è stato il filo conduttore dell’incontro “La Prima colazione a km 0”, andato in scena questa mattina nella Sala Veranda della Birreria Pedavena e organizzato all’interno del

25 GENNAIO 2018 – La Prima colazione a Km 0 – Dimostrazioni pratiche, consigli e aggiornamenti normativi per il miglioramento dell’accoglienza
La qualità dell’accoglienza è un fattore chiave nella soddisfazione che accompagna la vacanza di un turista, e si percepisce subito, fin dai primi gesti mattutini. In questo contesto la Prima colazione assume un valore centrale, dato che molto spesso è la prima modalità di contatto tra l’ospite-turista e il territorio che sta imparando a conoscere.

29 NOVEMBRE 2017 – PRESENTAZIONE PROTOTIPI PER LA PRIMA COLAZIONE
Nella Sala Veranda della Birreria Pedavena si è tenuto il primo degli incontri programmati con gli stakeholders individuati dal progetto CL.A.I.M. Agli operatori turistici del territorio sono stati proposti alcuni prototipi di prodotti alimentari innovativi per la Prima Colazione e per le esigenze di studenti, escursionisti e sportivi, realizzati con i prodotti del territorio offerti

29 NOVEMBRE 2017 – Dolomiti Smartfood presenta le idee per la Prima colazione
La qualità dell’offerta gastronomica, uno dei fattori che crea maggior valore aggiunto in una vacanza, parte dalla Prima Colazione. Dolomiti Smartfood presenta le sue idee per una Prima colazione in un incontro aperto agli operatori turistici del territorio, MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE 2017, a partire dalle 17, nella Sala Veranda della Birreria Pedavena.

5 NOVEMBRE 2017 – FIERA DI SAN MATTEO A FELTRE
Con la Fiera di San Matteo del 5 novembre 2017 a Feltre, si è conclusa la fase degli appuntamenti programmati per le attività di animazione sul territorio del progetto CLAIM . Dalla fine di questa mese attiveremo gli incontri con gli stakeholders individuati. A presto per gli aggiornamenti.

15 ottobre 2017 – FESTIVAL DELLE REGIONI – MOGLIANO VENETO (TV)
Altro appuntamento per CLAIM – DOLOMITI SMART FOOD, questa volta fuori provincia, per comunicare l’idea e trovare possibili stakeholders e partner. Festival delle Regioni – Mogliano Veneto.

5 OTT. 2017 – Cooperazione agricola e sviluppo del territorio montano
Dolomiti Smartfood apre la XVIII edizione di Mele a Mel con un convegno dal titolo “Cooperazione agricola e sviluppo del territorio montano” – La cooperazione nei suoi diversi modelli organizzativi tradizionali o innovativi, rappresenta la strategia più efficace in grado di coniugare lo sviluppo integrato del territorio, con la necessità di garantire benefici sociali ed

Conferenza di presentazione del progetto CLAIM – DOLOMITI SMART FOOD alla Fiera Sapori Alpini a Longarone – venerdì 22 settembre 2017 ore 14,30
Conferenza di presentazione del progetto CLAIM – DOLOMITI SMART FOOD alla Fiera Sapori Alpini a Longarone – venerdì 22 settembre 2017 ore 14,30

Il progetto CL.A.I.M. – DOLOMITI SMART FOOD – entra a Scuola.
Il progetto CLAIM – Dolomiti Smart Food, entra nella sua fase di animazione all’interno del mondo della Scuola. Gli allievi delle classi 4^ sez. Ap, 4^ sez. Cp, 3^ sez. Bp dell’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre hanno partecipato in questi giorni ad alcuni momenti informativi sul progetto. Altre classi saranno coinvolte nei prossimi

22 SETT. – Dolomiti Smartfood presenta il suo progetto a Sapori Alpini e Italiani
Venerdì 22 settembre alle ore 14.30 presso l’area Incontri del Pad. A1 a Longraone Fiere (BL), verrà nuovamente presentato al pubblico il progetto CLAIM – Dolomiti Smartfood. P.S.R. VENETO 2014-2020 Intervento 16.1.1 – Innovation Brokering Il progetto ha l’obiettivo di creare una soluzione innovativa di filiera corta, consolidando la valenza alimentare dei cereali minori locali

Cereali e ….luppolo. Visite a best practices della filiera birra. 1 settembre 2017
La filiera dei cereali, dell’eventuale maltazione e della birra, ovviamente si relazione facilmente con i produttori di luppolo. Si fanno dunque stretti i rapporti con altri progetti di Innovation Brokering PSR Veneto 16.1 in particolare con il progetto “DL&F – Distretto del Luppolo e Farro” dei colleghi di Pederobba (TV) e con vari produttori agricoli

Riunione Progetti di Innovation Brokering Mis. 16.1.1. PSR Veneto. Legnaro (PD) 30 agosto 2017
Il giorno 30 agosto 2017, la Regione Vento ha convocato tutti i Gruppi di Cooperazione con i proprio progetto di Innovation Brokering Mis. 16.1.1. PSR Veneto. Ovviamente eravamo presenti anche noi con il nostro progetto CLAIM – DOLOMITI SMART FOOD. In allegato la nostra sintetica presentazione. Grad 3AA_CLAIM A questo link http://piave.veneto.it/web/temi/psr-veneto-2014-2020 si segnala la pubblicazione di

Malteria: incontri, sopralluoghi e valutazioni – 29 agosto 2017
Il tema relativo alla costruzione di una malteria, (piccola, media o grande che sia) è sempre tra le più importanti questioni all’interno del progetto CLAIM. La logica della filiera corta resta per noi fondamentale, ma le scelte devono essere innanzitutto sostenibili (la più delicata resta sempre quella economica). Consapevoli della complessità dell’ambiziosa idea, vogliamo essere

Visita tecnica in Norvegia dal 19 al 23 agosto 2017
Una delegazione del Gruppo di Cooperazione del Progetto CLAIM, come da programma si è recata a visitare le realtà produttive progressive Økologisk Spesialkorn e Craft Malt Cooperative nella regione di Oslo in Norvegia. Due realtà con i medesimi obiettivi del progetto CLAIM (valorizzare i cereali minori e analizzare la fattibilità di sviluppo di una malteria). IL Viaggio si

Visita tecnica alla Coop. AGRI90 a Storo (TN) – 31 luglio 2017
Gli Amministratori e Tecnici della Coop. Agr. LA Fiorita, nell’ambito del progetto CLAIM – DOLOMITI SMART FOOD, il giorno 31 luglio 2017 si sono recati a Storo (Trento) in visita alla Coop. Agricola AGRI90. L’obiettivo uno scambio di informazioni tecniche e best practics, per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali e in particolare dei cereali.

Documentario GEO&GEO sull’Orzo Bellunese – 18 e 19 luglio 2017
Nei giorni 18 e 19 luglio 2017, una troupe cinematografica della nota trasmissione GEO&GEO, ha girato un documentario sulle specialità gastronomiche della montagna bellunese. Il prodotto di maggiore interesse è stato l’orzo bellunese, sul quale il progetto CLAIM- DOLOMITI SMART FOOD dedica moltissime energie. Così ci hanno chiamati per accompagnarli tra campi e strutture di

Visita tecnica in Slovenia: le materie prime per la birra – 15 e 16 luglio 2017
LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA BIRRA Il 15 e 16 luglio 2017 una rappresentanza del progetto CLAIM Dolomiti Smart Food, si è unita al gruppo “Scuola Birrai di Pedavena” per un viaggio studio in Slovenia centrale ad est di Lubiana, nei pressi di Žalec, alla scoperta delle materie prime per la produzione della birra.

L’Amico del Popolo – 13 luglio 2017
A seguito della conferenza stampa tenutasi il 9 luglio 2017 il settimanale “L’Amico del Popolo” ha gentilmente pubblicato l’articolo con il seguente titolo: Progetto per l’agrobiodiversità Gli agricoltori, la scuola, e il mondo del turismo insieme in collaborazione

DOLOMITI SMARTFOOD AI MONDIALI DI PARAPENDIO
Il progetto CLAIM Dolomiti SmartFood, presente anche ai Campionati Mondiali di Parapendio a Pedavena. I prodotti agroalimentari tradizionali locali, potranno trovare innovative forme di utilizzo anche nei momenti di sport outdoor? Attraverso delle interviste ed i nostri questionari, lo abbiamo chiesto anche agli sportivi, turisti e spettatori presenti all’edizione 2017 dei Mondiali di Parapendio. Una delle

Il Progetto CLAIM- DOLOMITI SMART FOOD alla Festa dell’Orzo 2017 a Pedavena
Il progetto CLAIM Dolomiti SmartFood, presente alla Festa dell’Orzo 2017 a Pedavena. Oltre allo stand di progetto, nello show-room della Fabbrica Birra Pedavena durante i Master di Slow Food, somministrando i questionari del progetto CLAIM, abbiamo raccolto i pareri dei frequentatori della Festa, rispetto al concetto di filiera corta, km0 e dei possibili innovativi utilizzi dei

Il Gazzettino – 9 luglio 2017
A seguito della conferenza stampa tenutasi il giorno prima, il 9 luglio 2017 il quotidiano “Il Gazzettino” ha gentilmente pubblicato l’articolo con il seguente titolo: LA SCOMMESSA – Presentato “Claim” che vede protagonisti La Fiorita, Enaip e Scuola agraria L’agricoltura ora guarda al mercato In vista c’è la trasformazione dei prodotti locali attraverso laboratori innovativi

Presentazione del progetto CL.A.I.M. – Dolomiti Smartfood
Sabato 8 luglio, in concomitanza con la Festa dell’Orzo 2017 presso la Birreria Pedavena, è stato presentato ai media con una conferenza stampa il progetto CL.A.I.M. – Dolomiti Smartfood. Forte interesse nei confronti dell’iniziativa da parte degli organi di informazione locali che hanno raccolto l’invito di partecipare alla conferenza stampa. Il gruppo operativo è composto

Visita tecnica al luppoleto di Fai della Paganella (Trento)
Il progetto CLAIM-DOLOMITI SMART FOOD e il progetto “DISTRETTO DEL LUPPOLO” entrambi legati alla misura di Innovation Brokering, 16.1 PSR VENETO 2014-2020, hanno stretto forte collaborazione. Entrambi i progetti tendono a caratterizzare le produzioni agroalimentari locali, con i prodotti del territorio, a km0 e in filiera corta. Per questo sono utilissime visite a best pratics,

Sabato 8 luglio 2017 – CONFERENZA STAMPA DOLOMITI SMART FOOD
Sabato 8 luglio 2017 alle 12.00, presso la Birreria Pedavena si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto CL.A.I.M. – Dolomiti SmartFood per valorizzare l’agrobiodiversità con prodotti innovativi.

I PRODOTTI AGRICOLI TRADIZIONALI DIVENTANO SMART
L’8 luglio 2917 è stato presentato il progetto per valorizzare l’agrobiodiversità con prodotti innovativi, Lo scopo è di realizzare snack ed altri prodotti ad alto valore aggiunto. La prima fase sarà dedicata alla ricerca di mercato.

INVESTOR DAY: IL CONFRONTO CON ALTRI PROGETTI “SMART AGRIFOOD”
Una rappresentanza del progetto CLAIM-DOLOMITI SMART FOOD, ha partecipato il giorno 4 luglio 2017 all’INVESTOR DAY – SMART AGRIFOOD a Verona presso l’Università degli Studi di Verona. Un’ottima occasione di confronto con altri progetti di SMART AGRIFOOD di recente finanziati dalla Regione Veneto. 22 progetti e 93 partner. Protagonisti i referenti di ateneo, aziende partner

APRE IL SITO DOLOMITISMARTFOOD.IT
Il progetto CL.A.I.M. ha un nuovo strumento per promuovere le proprie attività di valorizzazione dei prodotti agroalimentari. Apre il nuovo sito internet www.dolomitismartfood.it che, come una sorta di “diario di bordo”, consentirà ai partner del progetto non solo di informare gli interessati sugli sviluppi, ma soprattutto di condividere le idee, gli studi, le ricerche e le considerazioni che il gruppo andrà ad approfondire per tutta la durata del progetto.